Autore: Dr Valentina Pontello Ginecologa Firenze
Ginecologa Firenze non obiettrice, Fitoterapeuta, Counsellor, Consulente in sessualità tipica e atipica. Si occupa di gravidanza, ecografia ostetrica e problematiche ormonali dall'adolescenza alla menopausa. Autrice dei libri "La ginecologa in tasca" e "Endometriosi: come curarsi con la medicina integrativa" e dei podcast "Sesso e volentieri" ed "Endopodcast endometriosi e medicine integrative". Prenota un appuntamento chiamando l'Istituto Futura di Firenze al numero 055210455.
I movimenti fetali sono il segno più importante di benessere fetale, che la madre può abituarsi a percepire già a partire dalle 20 settimane (o anche ad epoche più precoci, soprattutto nelle gravidanze successive alla prima). La sensazione è quella di un leggero tocco o di uno sfarfallio al di …
L’ecografia del secondo trimestre è un’emozione speciale, per molte persone è il momento in cui si scoprirà il sesso del bambino, e l’entusiasmo è davvero tanto. Non bisogna però dimenticare che è anche un esame molto delicato, che serve a valutare la presenza di malformazioni del bambino. Quelle che seguono …
In gravidanza è normale fare pipì molto spesso? La pollachiuria è la sensazione di dover urinare frequentemente. Può comparire già nel secondo trimestre ed è molto comune negli ultimi mesi di gravidanza. I fattori in gioco sono due: da una parte l’utero che comprime la vescica, diminuendone la capacità. Dall’altra, …
Anna ha appena scoperto di essere incinta e mi chiede se può continuare ad andare in palestra. La rassicuro che per lei non ci sono problemi. Vediamo in dettaglio le indicazioni dell’American College of Obstetricians and Gynecologists. You may also like La maternità è un gioco di squadra Dormire bene …
Le gravidanze da fecondazione assistita vengono comunemente definite “gravidanze preziose”. Questo termine non mi trova d’accordo, perché tutte le gravidanze sono preziose, per questo preferisco definirle “delicate”. Delicate perché chi si sottopone ad un percorso di fecondazione assistita lo fa con un notevole dispendio di energie, sottoponendosi allo stress di eseguire …
Anna partorirà a breve, e mi esprime le sue ansie riguardo alla gestione del neonato: “sarò capace di tenerlo in braccio, di cambiargli il pannolino, di capire di cosa ha bisogno?” Queste sono le domande di molte neo-mamme: “sarò all’altezza del mio compito?” La rassicuro, sì sicuramente saprai cosa fare …
Ormai in molti studi medici si trova l’ecografo, al fine di completare la visita clinica. Ma, analogamente all’abito, che non fa il monaco, possedere un ecografo non rende automaticamente il ginecologo ecografista. Infatti, è molto diversa un’ ecografia di minima, che consiste nella valutazione di elementi semplici, quali presentazione fetale, …
Da alcuni anni è disponibile anche nel nostro paese un esame per lo screening delle anomalie cromosomiche, chiamato NIPT (Non Invasive Prenatal Testing) in gergo tecnico Cell-free DNA Analysis. Esistono diversi nomi commerciali, Harmony(R), Panorama(R) nei paesi anglofoni, in Italia PrenatalSAFE(R). You may also like 12 domande sull’endometriosi A chi donare …
“Volere un figlio. Il programma mindfulness per la fertilità” è l’ultimo libro della dottoressa Marina Ciampelli, psichiatra e psicoterapeuta, autrice anche della pagina su mindfulness e gravidanza per il mio sito. In questo libro Marina Ciampelli affronta un tema molto sentito e delicato, l’infertilità, un problema che colpisce il 10% …
È necessaria l’ecocardiografia fetale per le gravidanze da fecondazione assistita (FIVET, ICSI)? Me lo chiede Anna, in gravidanza FIVET, a cui ho consigliato di fare anche questo esame, in aggiunta all’ecografia morfologica di screening nel secondo trimestre. You may also like Il social freezing è femminista? Flussimetria delle arterie uterine …